I principali indicatori dell’attività Consip
Acquistiamo valore per l'Italia
Strumenti e soluzioni per l'innovazione degli acquisti pubblici
Approvato il nuovo Piano Industriale 2025-2028
Oltre 120 mld/€ di acquisti messi a disposizione di 14mila amministrazioni. Più di 3 milioni di contratti di beni, servizi e lavori offerti per 350mila imprese...
Vai alla news

Market Day 2025
Un percorso di eventi/incontri per rafforzare il dialogo fra amministrazioni pubbliche, associazioni e imprese...
Vai alla pagina

Consultazione di mercato semestrale
Uno strumento per favorire il dialogo continuo fra amministrazioni e imprese...
Vai alla pagina

Contratti "pronti all'uso"
L’aggiornamento mensile sulle iniziative immediatamente disponibili per gli acquisti delle PA: uno strumento di rendicontazione e trasparenza...
Vai alla pagina

Consip pubblica, per la prima volta, il Piano Gare annuale
Nel 2025 in programma 111 gare, +35% rispetto agli anni precedenti...
Vai alla news

Scopri le iniziative
Amministrazioni
Offerta di contratti e strumenti per le negoziazioni

Imprese
Partecipazione a gare e abilitazione ai mercati digitali

In evidenza
Tutte le notizie e i comunicatiCOMUNICATI
Servizi PA
Consip avvia la prima gara nazionale per i viaggi scolastici
Un’iniziativa innovativa, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che consentirà alle scuole di acquistare servizi “chiavi in mano”... direttamente da imprese qualificate Consip ha pubblicato la prima gara nazionale dedicata agli istituti scolastici per gli acquisti dei Servizi di programmazione, organizzazione e gestione dei viaggi di istruzione e degli stage linguistici, che dal 1° giugno 2025, per importi superiori a 140.000 euro, devono essere svolti tramite piattaforme certificate o strumenti messi a disposizione da centrali di committenza, in linea con il Codice dei Contratti.Attraverso l’accordo quadro con più fornitori, le scuole potranno inviare la richiesta con i dettagli del viaggio direttamente al fornitore individuato che proporrà alla scuola diverse soluzioni complete di preventivo. Sarà poi il fornitore ad occuparsi di tutti gli aspetti organizzativi: biglietti, alloggi, visite, attività culturali.L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Consip mira a introdurre nel sistema scolastico un nuovo modello di acquisto digitale, consentendo alle scuole di acquistare servizi “chiavi in mano” direttamente da imprese qualificate, senza dover bandire gare autonome, con significativi risparmi di tempo e semplificazione delle procedure.In coerenza al Piano Industriale 2025-28 della Società, la gara innovativa consentirà di:facilitare le procedure di acquisto complesse, garantendo efficienza e trasparenza;promuovere sul territorio un accesso equo e semplificato ai viaggi di istruzione e agli stage linguistici, riconoscendone il valore formativo e culturale per gli studenti;garantire strumenti concreti per ampliare le opportunità educative, favorendo esperienze che arricchiscano il percorso didattico e contribuiscano allo sviluppo delle competenze.La gara ha un valore complessivo di 48,6 milioni di euro (riferito alla sola commissione di agenzia), a fronte di un mercato che vale annualmente 800 milioni di euro (comprensivo dei titoli di viaggio), e prevede una suddivisione in 10 lotti territoriali (8 per i viaggi di istruzione, 2 per gli stage linguistici), per tenere conto della localizzazione degli istituti scolastici e favorire la partecipazione delle imprese.La scadenza delle offerte è per il 3 novembre 2025.
Leggi di più

COMUNICATI
E-procurement
Consip pubblica il Vocabolario del Procurement: un linguaggio comune per gli appalti pubblici
Consip ha pubblicato il Vocabolario del Procurement, uno strumento pensato per rendere più chiaro e condiviso il linguaggio degli appalti pubblici, delle... procedure e delle piattaforme digitali.Il progetto nasce dal desiderio di dare vita ad un esempio concreto di knowledge management: la conoscenza messa a sistema per offrire un riferimento utile ad amministrazioni, imprese e cittadini.Il Vocabolario non è, quindi, un semplice elenco di definizioni, ma una raccolta ragionata che mira a:favorire la comprensione dei termini tecnici;garantire certezza interpretativa;promuovere una cultura amministrativa chiara, trasparente e accessibile.Per trasferire e condividere il significato e l’uso dei termini del procurement, valorizzando esperienze e conoscenze, naviga qui il Vocabolario.
Leggi di più

COMUNICATI
Azienda
Consip avvia la nuova “Consultazione di mercato semestrale”
Uno strumento innovativo che rafforza la collaborazione tra domanda pubblica e offerta privata per sviluppare gare più efficaci e mirate: è questo l’obiettivo... della “Consultazione di mercato semestrale”, pensata da Consip per identificare in modo sempre più puntuale i fabbisogni delle amministrazioni e raccogliere le proposte delle imprese.Con un approccio strutturato e organizzato in due momenti dell’anno (febbraio-aprile e settembre-novembre) - attraverso uno spazio dedicato sul sito Consip (link) - le amministrazioni potranno segnalare fabbisogni ed esigenze operative/progettuali, mentre le imprese potranno proporre nuovi prodotti, servizi e soluzioni, compilando gli appositi questionari.Lo strumento rappresenta un valore anche per le piccole e medie imprese e le start-up, che trovano un canale diretto per presentare idee nuove e modelli di servizio non ancora consolidati, rendendo la Consultazione un volano per la crescita e la diffusione dell’innovazione.I contributi raccolti e analizzati da Consip consentiranno di pianificare gare innovative, coerenti all’offerta di mercato e aderenti ai reali bisogni delle PA, oltre che alimentare un confronto continuo fra domanda pubblica e mercato privato.La “Consultazione di mercato semestrale” rafforza la nuova stagione di dialogo e co-progettazione fra PA e imprese - guidata dal Piano industriale 2025-28 di Consip - ed è parte del confronto già avviato con il Market Day.Per partecipare alla rilevazione vai alla pagina dedicata.
Leggi di più

COMUNICATI
Lavori
Consip: al via il nuovo bando del Sistema dinamico per i Servizi di ingegneria e architettura
Nei prossimi 4 anni le PA potranno pubblicare appalti del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro per servizi di ingegneria e architettura utilizzabili nei... lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e opere È operativo il nuovo bando del Sistema Dinamico di Acquisto della PA (SDAPA) - con un valore complessivo di appalti pubblicabili pari a 2,1 miliardi di euro - sviluppato da Consip per l’affidamento dei Servizi di ingegneria e architettura legati alla manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e opere esistenti. Il bando – della durata di quattro anni – si inserisce nell’evoluzione dell’offerta di Consip, in coerenza con gli indirizzi del Piano Industriale 2025-28 della Società, aprendo la strada a nuove opportunità per la PA e per i professionisti del settore.Attraverso il nuovo strumento – che completa il quadro delle soluzioni Consip disponibili nel settore dei Lavori – le amministrazioni potranno affidare in autonomia, con procedure rapide e semplificate, i servizi professionali (progettazione, verifica progettazione e controllo esecuzione, direzione lavori, collaudo, gestione della sicurezza) riguardanti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici e opere esistenti (es. scuole, tribunali, uffici, ospedali, …) per importi superiori alla soglia di rilievo comunitario.Alcuni esempi concreti di servizi che possono essere affidati: progettazione di interventi per riparare, rinnovare e sostituire parti strutturali degli edifici (es. per la riduzione del rischio sismico); progettazione per l’efficientamento energetico e la messa a norma degli impianti (es. per gli adeguamenti antincendio); svolgimento di attività di supporto al Responsabile Unico del Procedimento (es. per l’indisponibilità di personale o di competenze).L’iniziativa è rivolta anche alle amministrazioni che intendono assegnare i servizi mediante investimenti pubblici finanziati con risorse previste dal PNRR, dal PNC o dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell'Unione Europea.Con la pubblicazione del bando si avvia la fase di ammissione degli operatori economici che resterà aperta per i 4 anni di durata del bando. A partire da settembre 2025, a seguito del progressivo popolamento dei fornitori abilitati, il bando entrerà nella sua piena operatività: le amministrazioni potranno iniziare a pubblicare i propri “appalti specifici”, invitando a partecipare tutti gli operatori economici ammessi nella categoria merceologica oggetto degli affidamenti.
Leggi di più

COMUNICATI
Sanità
Al via la prima gara Consip per la gestione del diabete con tecnologie innovative
L’iniziativa affronta un ambito merceologico sensibile, con l’obiettivo di offrire al Servizio Sanitario Nazionale soluzioni avanzate, più vicine ai bisogni... clinici e quotidiani dei pazienti, capaci di migliorare la qualità della vita e i risultati terapeutici Consip ha pubblicato la prima gara per sistemi integrati per la gestione del diabete (Sistemi di Monitoraggio Continuo della Glicemia - CGM, Microinfusori, Sistemi integrati), che garantisce alle persone con diabete l’accesso a tecnologie all’avanguardia, già ampiamente validate dalla comunità scientifica, in grado di migliorare sensibilmente la qualità della vita e l’efficacia del trattamento.L’iniziativa – del valore di 674 milioni di euro – amplia il perimetro di intervento di Consip, in linea con gli indirizzi del Piano industriale 2025-2028, a un ambito ad alto impatto clinico e sociale con l’obiettivo di rispondere più efficacemente alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e di contribuire alla diffusione dell’innovazione tecnologica nelle cure.Tra le novità più rilevanti:una nuova offerta di sistemi integrati per la gestione del diabete (CGM e Microinfusori), che rappresentano un’evoluzione significativa, tecnologica e clinica, rispetto ai glucometri tradizionali: la lettura continua dei livelli di glucosio nel sangue, rispetto a misurazioni puntuali, consente un controllo più preciso, tempestivo e personalizzato della glicemia, migliorando l’efficacia del trattamento e l’autonomia del paziente;l’introduzione di un nuovo modello di remunerazione dei fornitori basato sul costo della terapia per ogni paziente, diluito su un arco temporale pluriennale, che consente al SSN una gestione programmabile e sostenibile della spesa, assicurando al contempo continuità terapeutica e accesso alle tecnologie più avanzate;la scelta di un modello di approvvigionamento in ‘’service’’, ovvero un noleggio full risk per 36 mesi di sistemi e strumenti, che consente assistenza continua e manutenzione completa dei dispositivi e assicura una gestione efficace lungo l’intero ciclo terapeutico del paziente.Lo strumento scelto per la gara - l’Accordo quadro multi-aggiudicatario - favorisce un'offerta ampia e flessibile, da selezionare in base alla graduatoria di merito e al criterio della “scelta clinica”, consentendo ai medici di individuare la soluzione più appropriata alle esigenze del paziente.L’iniziativa è il frutto di un percorso condiviso con le principali società scientifiche di riferimento, Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Società Italiana di diabetologia (SID) e, in linea con l’approccio di Consip alle iniziative in campo sanitario, la Commissione giudicatrice sarà composta da medici esperti del settore.
Leggi di più

COMUNICATI
Azienda
Al 30 giugno 2025, pubblicate 41 gare per un valore di 25,2 mld/€, triplicato rispetto allo stesso periodo 2024
Aggiornato il Piano Gare 2025 per favorire amministrazioni e imprese in una programmazione efficace delle proprie attività
Leggi di più

COMUNICATI
Azienda
Consip-Confindustria: un nuovo dialogo tra PA e Imprese per valorizzare le filiere produttive nel procurement pubblico
Firmato accordo di collaborazione per soluzioni innovative tra i fabbisogni della PA e l’offerta delle imprese Siglato oggi un accordo di... collaborazione tra Consip e Confindustria con l’obiettivo di migliorare l’allineamento tra i fabbisogni delle amministrazioni pubbliche e l’offerta delle imprese, favorendo la riqualificazione della spesa pubblica, accrescendo il coinvolgimento del tessuto produttivo - in particolare delle piccole e medie imprese - nelle gare pubbliche, promuovendo la valorizzazione delle filiere.L’accordo tra Confindustria, rappresentata dal Direttore Generale Maurizio Tarquini, e Consip, nella persona dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale Marco Reggiani, prevede di:diffondere, all’interno del sistema confederale, la conoscenza delle soluzioni e degli strumenti Consip, attraverso modalità e canali di comunicazione congiunti;sviluppare analisi sulle prospettive di sviluppo e innovazione dei principali settori merceologici, tramite studi sull’andamento della domanda e dell’offerta di mercato;progettare il nuovo “Sportello in Rete” Consip nella rete territoriale di Confindustria, per offrire assistenza alle imprese nell’utilizzo degli strumenti di e-procurement;individuare soluzioni innovative per facilitare l’accesso ai fondi europei da parte delle amministrazioni pubbliche e degli operatori economici.La collaborazione rafforzerà - attraverso la condivisione ed il confronto delle rispettive conoscenze ed esperienze nel public procurement - la consapevolezza del ruolo strategico degli appalti pubblici per sostenere la base industriale del Paese.Un’intesa che nasce dalla convergenza di intenti tra le due realtà nei rispettivi ruoli: da un lato Confindustria, la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, a cui aderiscono oltre 150mila imprese per un totale di oltre 5 milioni di addetti e un contributo al PIL del Paese pari al 34%;dall’altro Consip, la centrale di acquisto nazionale, che nel 2025 gestirà circa 30 mld/€ di acquisti con oltre 800mila contratti stipulati tra 270mila imprese e 14mila PA e che è sempre più leva di sviluppo per amministrazioni, imprese e territori, secondo gli indirizzi del nuovo Piano Industriale 2025-28.
Leggi di più

NOTIZIE
Azienda
Consip lancia l’Open Innovation Lab: l’innovazione come cultura condivisa
In un’organizzazione che evolve, l’innovazione diventa un processo distribuito, che prende forma nel dialogo, nella collaborazione e nella capacità di ascoltare... chi ogni giorno vive la complessità operativa dall’interno.Con l’Open Innovation Lab, Consip attiva un nuovo modello di innovazione partecipata, rivolto alle proprie Persone, chiamate a contribuire con idee, spunti e proposte per migliorare servizi, processi e modalità di lavoro.Un approccio che valorizza il sapere diffuso e stimola la costruzione di soluzioni concrete, sostenibili e condivise, partendo dall’esperienza quotidiana di chi conosce l’organizzazione dall’interno.L’obiettivo è chiaro: rendere l’innovazione una pratica quotidiana, alimentata dalla conoscenza interna, dalla collaborazione trasversale e dalla volontà di anticipare il cambiamento.Perché innovare, oggi, significa anche saper mettere in circolo le idee giuste e dare spazio alle energie che fanno la differenza.
Leggi di più

COMUNICATI
Sanità
Aggiudicata la nuova gara di dispositivi impiantabili per la resincronizzazione cardiaca: per la prima volta introdotti anche pacemaker leadless e defibrillatori non transvenosi
Dispositivi di ultima generazione per le cure di pazienti con rischio di inserimento di elettrocateteri a livello venoso, con monitoraggio da remoto e fornitura... in conto deposito Consip ha aggiudicato la nuova gara per la fornitura di 11mila dispositivi impiantabili per la resincronizzazione cardiaca - pacemaker e defibrillatori - che sarà disponibile per gli acquisti nel prossimo mese di luglio.Il nuovo contratto, del valore di 115 milioni di euro, offre - oltre ai pacemaker e ai defibrillatori con elettrocateteri - due nuove tipologie di dispositivi, il cui utilizzo è in forte crescita nelle strutture sanitarie pubbliche: i pacemaker leadless e i defibrillatori (ICD) non transvenosi.Si tratta di dispositivi in grado di rispondere, grazie all’evoluzione tecnologica, alle esigenze di pazienti che non possono essere esposti al rischio di inserimento di elettrocateteri a livello venoso. I nuovi dispositivi - valutati da una commissione di medici cardiologi - sono tutti di ultima generazione, dotati dei più elevati standard tecnologici e caratterizzati da una elevata durata della batteria con una media pari a 9,5 anni.Oltre ai dispositivi, le strutture sanitarie potranno acquistare servizi opzionali innovativi come:il monitoraggio remoto del dispositivo impiantato, che riduce il numero dei follow-up ambulatoriali, aumenta il comfort per il paziente, diminuisce il tempo di risposta del medicola fornitura in conto deposito, che offre la possibilità di pagare il corrispettivo per i beni solo al momento dell’effettivo utilizzo del dispositivo, o a restituirlo in caso di mancato utilizzo.L’iniziativa amplia l’offerta di Consip in un ambito merceologico strategico, consentendo alle strutture sanitarie di disporre di una pluralità di dispositivi, offerti da diversi fornitori, tra i quali individuare - grazie al criterio della scelta clinica - quelli maggiormente idonei alle esigenze cliniche e terapeutiche dei pazienti.Le linee guida dell’iniziativa sono state condivise con l’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC).
Leggi di più

I nostri numeri
28,3
mld€
Acquisti delle PA - (2024)
240
mila
Imprese abilitate
11,6
mld€
Valore bandito (2024)
18
mld €
Contratti disponibili (media 2024)
14
mila
PA registrate
13,9
mld€
Valore aggiudicato (2024)
Settori di intervento
Le nostre iniziative nei principali ambiti di mercato
Energia
Le iniziative per la riduzione dei costi e dei consumi energetici delle amministrazioni pubbliche
Vai all'approfondimento

Sanità
L'approccio alla spesa sanitaria fra innovazione, qualità e collaborazione
Vai all'approfondimento


Automotive
Le soluzioni per la mobilità sostenibile delle pubbliche amministrazioni
Vai all'approfondimento


